Nato a Firenze il 9 agosto del 1972 l’Avvocato Niccolò Andreoni si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze nel febbraio 1999 discutendo la tesi in Diritto Processualcivilistico-Amministrativo dal titolo “L’esecuzione forzata sul denaro della Pubblica Amministrazione.”
Ha svolto il tirocinio legale presso gli Uffici dell’avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze dal giugno 1999 al giugno 2001.
Abilitato al patrocinio legale dal 2002, si è iscritto all’Albo degli Avvocati nel gennaio 2004, e svolge con continuità l’attività professionale nell’ambito della Corte di Appello di Firenze nei settori del diritto civile nell’ambito della contrattualistica e dei diritti immobiliari, e procedure esecutive mobiliari ed immobiliari e fallimentare ed in particolare nella materia del Condominio negli edifici.
Ha collaborato con la rivista giuridica il Foro Italiano tra il 2002 ed il 2003 pubblicando numerosi articoli e commenti su varie pronunce in tema di diritto civile e processuale civile tra cui la nota redazionale “Il (nuovo) impianto teorico del ricorso incidentale condizionato.”.
Ha collaborato con la rivista Il Foro Toscano settore di diritto pubblico (amministrativo) ove ha pubblicato 14 articoli e commenti relativamente a pronunce del TAR Toscana ed in particolare le seguenti note redazionali: “Brevi note sulla (nuova) tutela sugli interessi legittimi.”, “Danno da perdita di chance.”; “Gli atti soprassessori.”.
È stato membro del Comitato di Redazione della Rivista dell’Ordine degli Avvocati di Firenze “Il Foglio del Consiglio”, rivista che si trova anche on line al seguente indirizzo web www.ilfogliodelconsiglio.it che si occupa di giurisprudenza e legislazione professionale.
E' stato membro fino al 2016 del Direttivo della Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze con compiti di Tesoriere.
E' Arbitro presso la Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Firenze.
Dal 2009 svolge anche l'incarico di Legale di Curatele Fallimentari.
Dal 14 ottobre 2011 svolge continuativamente anche l'incarico di Amministratore di Condominio per cui ha conseguito l'abilitazione in virtù dell'art. 71bis comma 1 e 5 (nel testo introdotto dalla Legge 11 dicembre 2012 n. 220 - in vigore dal 18 giugno 2013).
Dal 2004 svolge l'incarico di Tutore per domande di interdizione presso il Tribunale di Firenze, assistendo anche le parti nelle fasi successive alla tutela, nella redazione dell'inventario e nella istanza di vendita di beni; è stato Tutore dal 2014 di n. 5 minori non accompagnati per conto del Tribunale di Firenze.
E' Amministratore di Sostegno dal 2016, sia per incarico del Tribunale di Firenze, sia per incarico fiduciario di n. 10 beneficiari.
E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal 4 luglio 2017.
E’ iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio del Tribunale di Firenze al n. 0267 in qualità di ESPERTO IN AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI."